Scegliere le scarpe da Trekking

Inserito da: Luca Administrator In: Novità Sopra: Commento: 0 Colpire: 7920

La scelta de modello giusto è il primo passo da fare per qualsiasi amante e trekking

La prima cosa da affrontare per mettersi in cammino, è la scelta del giusto modello di scarpe. Sembrerà banale, ma spesso non si attribuisce il giusto peso a questo strumento (perché di strumento si tratta), ma non c’è niente di più importante della “casa” dei nostri piedi, che potrà fare spesso la differenza tra un’esperienza outdoor piacevole, oppure un viaggio fatto di sofferenza e dolore.

La bellezza non è tutto

Il primo concetto da introdurre è che la bellezza non è un parametro adatto ad orientare la scelta, non dimentichiamo che si tratta di una “attrezzatura tecnica”, quel che interessa non è l’estetica ma il comfort e la performance. Per quanto oggi l’apparenza domini gran parte delle nostre scelte, vi troverete a maledire il bel colore o la forma particolare, quando una vescica infastidirà la vostra escursione

            Bisogna essere pronti però anche questa eventualità con un zaino ben equipaggiato 

Non esiste una scarpa migliore in assoluto, semplicemente perché ciascuno di noi poggia su un esemplare unico di piedi, con caratteristiche irripetibili, che vedrebbero in una calzatura su misura la migliore soluzione. Ma, i costi di queste oggetti, è meglio lasciarli a chi per professione deve percorrere centinaia di km a piedi ogni anno.

Le scarpe sono il principale attrezzo per il trekker, sul quale non si può risparmiare.

In questa fase è opportuno tenere a mente alcune regole importanti, soprattutto per coloro che pensano di andare a camminare più volte durante l’anno. Di base ciascun trekker abituale dovrebbe avere nella sua dotazione almeno due paia di scarpe:

  • Una più pesante, rigida e con una buona fasciatura per le caviglie, con un ottimo isolamento termico, adatta a climi umidi e freddi, per i trekking invernali da fare sulla neve e, magari, per poter utilizzare ramponi e racchette da neve 
  • Un’altra adatta ad escursioni in climi caldi, molto traspirante e leggera, che garantisca un’ottima mobilità e libertà di movimento, grazie anche ad una struttura più bassa, a patto che la suola sia sempre in grado di reggere l’urto di suoli rocciosi e aspri.

Le scarpe da trekking invernali devono garantire isolamento termico e resistenza all'acqua per poter essere utilizzate anche in condizioni estreme.

Quanto detto ci aiuta a capire come la scelta della scarpa da trekking debba partire dal percorso che si vuole fare in sua compagnia, dal clima che si incontrerà e della durata dell’escursione.

La scarpa va scelta avendo bene in mente l'utilizzo che si andrà a fare 

Sicuramente “toccare con mano” è un aspetto importante per compiere la scelta della migliore scarpa, ma prima di acquistare è necessario verificare alcuni elementi tecnici, che rispondono ad alcune regole fondamentali che ogni buona pedula deve rispettare:

  • Comfort
  • Traspirabilità e impermeabilità
  • Leggerezza
  • Performance

Grazie alle evoluzioni tecnologiche nei materiali con i quali si producono le calzature tecniche da trekking, il comfort e la leggerezza vanno ora a braccetto con ottime performance, regalando agli appassionati scarpe che si adattano al piede come un guanto di velluto, senza che resistenza, isolamento termico e traspirazione ne soffrano.

Un elemento fondamentale, che influisce su tutte e quattro le regole citate è la suola. L’evoluzione nelle tecniche di costruzione della suola e dell’intersuola (vedi suole Vibram) garantiscono torsioni minime, ottima tenuta laterale anche in circostanze di appoggio difficoltose, un’ottima capacità di assorbimento di sollecitazioni, urti e asperità del terreno e, ultimo ma non ultimo, grip ottimale anche su suoli umidi e scivolosi.

Tags: Consigli

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password